Vicino alla chiesa della Madonna dell’orto si può accedere alla Corte del Cavallo: il suo nome si deve al ricordo del luogo in cui un fantastico artista Alessandro Leopardo ( o Leopardi), realzzò e fuse[…]
Category: Arte
Venezia: centro dell’editoria e della cultura in Europa
Il Tempio della Cultura di tutta Europa fu, nel 1500 la Libreria del Sansovino (edificio splendido e lodato pure dagli architetti contemporanei, come Palladio); il suo prestigio era effettivo dato che Venezia era un centro[…]
I mobili del settecento veneziano e i loro autori: i geniali artigiani della Serenissima.
I palazzi veneziani avevano una propria conformazione: grandi saloni di rappresentanza, e poi piccoli salotti riccamente decorati ed arredati con mobili particolari e famosi in tutta Europa, lampadari e specchi (naturalmente in vetro di Murano).[…]
Il Ponte della Paglia a Venezia
Il ponte che dal molo di S. Marco collega Riva degli Schiavoni e corre parallelo al ponte dei sospiri,venne costruito nel 1100 , era largo circa tre metri, e la sua parte più antica è proprio[…]
I grotteschi vecchietti di Venezia e il Ponte di Rialto
Il Palazzo dei Camerlenghi, sede della Sezione Regionale della corte dei Conti conserva sulla sua facciata prospicente il Ponte di Rialto due capitelli, uno a destra, l’altro a sinistra, raffiguranti due immagini grottesche e alquanto[…]
I mosaici d’oro a San Marco: una Bibbia aperta a Venezia
I mosaici più antichi nella Basilica di San Marco sono databili dalla fine dell’anno 1000. La prima decorazione risale al Doge Domenico Selvo (1071-1084) e continua fino agli inizi del 400, con l’avvento nella Serenissima[…]
Carlo Goldoni: il narratore dello spirito veneziano
Il più grande narratore ed interprete della Venezia del 700 nacque nella Serenissima il 25 febbraio del 1707, e morì a Parigi il 6 Febbraio 1793. Figlio di Giulio Goldoni e di Margherita Salvioni andò[…]
I Ponti di Venezia e la loro origine : quando si andava a cavallo!
Dalle origini di Venezia (421) fino al 700 d.c., come avevamo già visto, la città era formata da isole, e l’attraversamento dei canali e dei rii era effettuato tramite traghetti con barche, oppure, se i[…]
La nascita di Venezia e la sua chiesa simbolo!
La nascita di Venezia nuova coincide con il trasporto delle spoglie di S. Marco nella futura Repubblica: e per questo desidero accompagnare chi mi voglia seguire in un viaggio nel tempodall’829, via, via, fino alla[…]
Le superbe ed artistiche fortificazioni della Venezia del 500:Michele Sanmicheli
La Venezia degli inizi del 500, nostante la sua collocazione, con la laguna a proteggerla, si trovava comunque in pericolo per quanto riguarda la terraferma e l’avanzata dei turchi nel Mediterraneo e in Europa. La[…]